Non sai dove mangiare a Roma? Vuoi una lista esaustiva dei migliori ristoranti e locali della Capitale? Sei nel posto giusto.
Ti Ci Porto!

Un articolo di facile consultazione in cui ho inserito, tramite un semplice elenco e senza elaborate descrizioni, tutti i miei posti preferiti a Roma.
Si tratta di una selezione in itinere, da ampliare man mano con nuove scoperte o conferme. Eliminerò regolarmente locali che chiudono o cambiano ritmo, non rispettando più i miei standard qualitativi.
Sono suddivisi per categoria: cucina tradizionale, contemporanea, bracerie, ristoranti asiatici, pizzerie, gourmet e stellati, ristoranti sul litorale, terrazze e rooftop, posti per spizzicare (streetfood, forni, enoteche con cucina, pranzi veloci, aperitivi, pasticcerie, cocktail&wine bar).
Cucina tradizionale
Conciabocca– Nel cuore di Testaccio un angolino di pace e buona cucina. Piatti della tradizione rivisitati in chiave creativa e mai scontata. Ragazzi giovani e talentuosi in sala e in cucina. Un gioiellino.
Roscioli– A due passi da Campo dei Fiori. Cucina raffinata ma tradizionale. Ingredienti di prima qualità. Prezzi medio-alti. Necessaria prenotazione in anticipo.
Santopalato– Zona San Giovanni. Trattoria di alto livello. Ambiente informale. Cucina che richiama le tradizioni popolari. Ottimi piatti. Prezzi medioalti.
Taverna Trilussa– Piazza Trilussa. Cucina romana ma un ambiente curato e cosmopolita. Padellone di primi meritevoli. Dolci ottimi. Prezzi Medioalti.
Trattoria Pennestri– Locale di nuova concezione in zona Ostiense. Minimalista nell’aspetto e curato nei piatti. Innovazione e Tradizione. Prezzi medi.
Felice a Testaccio e Flavio al Vel’avevodetto– Classici ma non turistici in zona Testaccio. Molto Frequentati. Buona cucina tradizionale. Prezzi medi.
Cesare al Casaletto– Vale la considerazione di cui sopra. Storico, tradizionale, buono. Ottimi i fritti. Prezzi medi. In zona Gianicolense Monteverde. Riferimento di quartiere sempre valido.
Colline Emiliane– Se volete provare quello che volgarmente viene definito “orgasmo gastronomico” non perdetevi i loro tortelli di zucca e amaretto. Zona Via Veneto/Barberini. Cucina emiliana di alto livello. Ambiente semplice e pulito. Servizio sempre eccellente. Prezzi medi.
Il Caminetto– Ristorante di quartiere storico. Su viale Parioli. Cucina Tradizionale con materie prima di grande eccellenza. Pettinato e old fashion ma sempre buono. Prezzi medioalti.
La Quercia – Osteria nel cuore del centro storico con tavoli all’aperto, classico e sempre una certezza.
Arcangelo – Locale storico dello chef Arcangelo Dandini, cucina tradizionale e ambiente raffinato nel cuore di Prati.
Cucina Contemporanea
RetroVino – Versione pop e più verace del ristorante Gourmet retrobotteca. Un enoteca con cucina di alto livello e selezione di etichette ampissima. Tavolini in centro storico.
Acacie e pepe– Zona Centocelle. Provato da pochissimo mi ha letteralmente conquistata con la sua cucina raffinata, innovativa, gustosa e allo stesso tempo presentata (bene) ma in un ambiente semplice e informale. Prezzi medi!
DeRoma – ristorante romantico in centro, a due passi da fontana di Trevi. Pizza, piatti di mare e di terra.
Ristoro degli angeli– nel cuore di Garbatella, un posticino estroso e caloroso come i suoi proprietari. Cucina davvero ben curata. Prezzi medioalti.
Santa Lucia Maccarese – residenza agricola con ristorante con prodotti a km0 e autoprodotte. Posto incantevole, menu eccellente e filosofia Green.
Orlando– Cucina siciliana di alto livello in zona Via Veneto. Posto semplice ma raffinato e servizio cortese. Ottimi piatti. Prezzi medialti.
Enoteca Ferrara – con la possibilità di mangiare al ristorante (più raffinato e costoso) o nella parte enoteca (più alla mano ma sempre di altissimo livello). Una tappa imprescindibile a piazza Trilussa per mangiare e bere benissimo fuori dai posti più turistici e dozzinali ma restando nel cuore della movida romana. Prezzi medioalti.
Finger – Un concept molto originale in zona Colli Portuensi. Piatti piccoli, assaggini scelti dallo chef. Accostamenti sempre nuovi e deliziosi. Ambiente informale e piccolo, con un servizio divertente e coinvolgente. Non potrete non amarli!
Bistrot Bio – Nel cuore del parco naturale a via del casaletto, tra ulivi e resti archeologici, tavolini apparecchiati con cura e cucina bio con materie prima a km 0. Delizioso e bellissimo. Prezzi altini ma vale la pena.
Aventina – cucina contemporanea, ottimi prodotti di gastronomia e carne alla brace. A due passi dalla Piramide di Cestia.
Cuoco e Camicia – indirizzo certo a Monti.
Osteria Primo – nel caos di Ponte Milvio un approdo sicuro per mangiare bene.
Carne e brace
Carpaccio – in Prati la carne cruda (tartare e carapaci) più buona di Roma.
Friccico – Ristorante di cacciagione zona Colli Portuensi. Fois gras e prosciutto d’anatra home made.
Kilo– l’ambiente è informale, da SteakHouse. Un po’ caotico. Ma la carne, fidatevi, è tutto fuorchè nella norma. Tutti i pezzi vengono cucinati in maniera superba. Carini e gustosi anche i vari antipasti e fritti. Prezzi medi (anche buoni!). Zona Salaro Trieste. A due passi dai Parioli.
Interno 92 – macelleria con cucina a due passi da Borgo Pio, ottime le tartare.
La Querida – braceria a Casal Palocco, ambiente raffinato, ottima carne ma anche il resto del menu è meritevole.
Cucina Asiatica
Green T. – il mio cavallo di battaglia quando si parla di cucina cinese. Dimenticatevi posti cheap o puzzolenti. Si tratta di un locale elegante e raffinato, in centro storico, con cucina tradizionale cinese elaborata e gustosa. Prezzi medioalti.
Oolong – In pieno centro storico ristorante cinese curato, raffinato e con piatti buonissimi. Tavolini all’aperto.
Sonia Hang Zhou – Sonia la conoscono tutti, così come il suo locale all’Esquilino tradizionale, senza fronzoli e apprezzatissimo.
Pizzerie
180 grammi – Non plus ultra della pizza a Roma.
Seu Illuminati – Zona Trastevere, ingredienti eccezionali, fritti ottimi, pizza alta.
Berberè – Quartiere Salario, pizza buona, buone materie prime.
Freni e Frizioni Draft – non solo cocktail in fusto ma anche una delle migliori pizze ripiene della Capitale. Zona Prati.
Bonci e Roscioli se parliamo di pizza al taglio.
Emma – Ottima soluzione in centro, buone materie prime.
Brucio – per mangiare pizza a piazza delle Coppelle.
Cucina Gourmet e Stellati
Enoteca la Torre– Ristorante stellato custodito in un gioiello. Una villa dei primi del 900 sul tevere tra Prati e Parioli. Ambiente formale, romantico ed elegante. Cucina raffinata, elaborata ma anche legata a sapori del territorio romano e laziale. Prezzi, tutto sommato, non spropositati. intorno ai 75/120 euro a persona per un menù completo.
Zia restaurant – Stella Michelin nel cuore di Trastevere. Menu eccezionale, abbinamento dei vini perfetto e servizio attento. Location minimal e raffinata.
Sintesi – Ristorante ad Ariccia di altissimo livello, da poco stellato. Percorso degustazione incredibile.
Retrobottega– Forse la mia scoperta recente più interessante! Un locale gourmet nel centro di Roma, dietro Palazzo Spada, con un menù degustazione accattivante, innovativo e soprattutto buonissimo. Cucina a vista per osservare tutto e accostamenti di vini, cocktail e liquori di altissimo livello. Personale cortese e alla mano. Prezzi per la degustazione intorno ai 90 euro a persona.
Almato – ristorante nel cuore di Prati di fine dining, percorso degustazione accattivante e ambiente molto chic.
Osteria Siciliana– Cucina siciliana gourmet in pieno centro storico, sotto Palazzo Fendi a due passi dallo struscio di via del Corso. Servizio gentile. Spazio esterno. Ottimi piatti. Prezzi abbastanza contenuti per essere di questo livello. Intorno ai 60/70 euro a persona.
Carter Oblio – nel cuore di Prati un ristorante innovativo e dallo stile incredibile.
Niko Romito– Nel cuore di Piazza Verdi zona Parioli Salario. Ambiente rilassato e cucina di alto livello. Carino anche il bistrot per pause meno impegnative o aperitivi e merende.
Osteria Fernanda– Cucina gourmet, piatti creativi e ingredienti tradizionali. Perfetta osteria moderna a Trastevere.
Aroma– se non sapete dove mangiare a Roma con una vista eccezionale ma soprattutto volete conquistare la vostra metà non potete che prenotare da Aroma, con i suoi tavoli affacciati direttamente sul colosseo illuminato, non potrete che sciogliervi d’amore. Servizio composto. Ambiente elegante. Cucina innovativa. Prezzi in linea, siamo sui 100/120 a persona.
Stazione di posta– La zona lascia a desiderare. Sul retro del Mattatoio di Testaccio, zona storica di Roma, si trova però all’interno di un parchetto che spesso è preda di bivacchi. Il che è un peccato! In ogni caso il posto è minimale, con una bella atmosfera e una cucina creativa e tradizionale allo stesso tempo. Prezzi anche qui non spropositati.
Pianostrada– posizionato tra i gourmet per i prezzi (60 euro a persona) ma forse meno per la cucina che invece è abbastanza semplice e genuina con ingredienti di qualità. Per alcuni quindi il prezzo potrebbe non essere giustificato. A mio parere, in ogni caso, vale una cena nella loro location romantica e curata con femminile delicatezza. Le proprietarie e le loro figlie rendono questo un posto speciale e unico nel suo genere. In centro storico a via delle zoccolette con un esterno giardino adorabile.
Molto– ai parioli. Locale pettinato ma con una buona proposta gastronomica. Piatti innovativi e ben presentati. Prezzi contenuti se inteso come Gourmet, sui 60/70 euro a persona.
Cucina di Mare e al Mare
La Marina a Fiumicino – Nuova location per lo Chef Alessandro Pietrini ma stessa qualità altissima. Ottimo mix antipasti crudi e cotti.
Isola del Pescatore a Santa Severa – Vista sul Castello più romantico del litorale e pesce cucinato ad arte.
Pascucci al Porticciolo a Fiumicino– Stella Michelin e cucina di mare tradizionale e prestigiosa.
4112 a Fiumicino– Lele Usai in versione pop e verace. Ricette semplici con tutto il mare protagonista.
Il Tino a Fiumicino– Stella Michelin per Usai in questa ristorazione di alto livello e creativa. Pesce freschissimo e preparazioni avanguardistiche.
Allure a Fiumicino– Cucina d’autore e pasticceria di alto livello.
Tac a Ostia– Versione Sottile della pizza di Seu che si reinventa in chiave romanesca rispetto a Illuminati. si mangia coi piedi sulla sabbia e il sorriso sulle labbra.
Sancho a Fiumicino– Pizzeria al Taglio da svenimento con ingredienti freschissimi e lievitazione fino a 90 ore.
Osteria dell’Orologio a Fiumicino– Cucina di alto profilo all’interno di un palazzetto di Valadier nel cuore di Fiumicino.
Baia a Fregene– Piedi nella sabbia e pesce cucinato ad arte.
Romolo ad Anzio– Locale storico, cucina tradizionale e materie prime di eccellenza.
Diportista a Fiumicino – Ristorante di cucina marinara affacciato sulla darsena e le barche ormeggiate.
Santa Lucia Maccarese – Un’oasi a due passi da Roma. Materie prime a km0 e ambiente chic e rilassato.
Terrazze e rooftop
Organics all’Aleph hotel – Zona via veneto rooftop con cucina di ottimo livello e myxology con prodotti targati Redbull.
Mama shelter – Terrazza informale adatta soprattutto per aperitivi e dopocena.
Ozio Achilli – a Prati terrazza panoramica baciata dal sole.
Jacopa – Nel cuore di Trastevere.
Hotel Locarno – a due passi da Piazza del popolo, giardino e terrazza panoramica.
Spizzicare
STREETFOOD
Trapizzino– il re dello spuntino gustoso. Triangoli di pizza farcita con carni (e non) sugose e succulente. ottimi anche i supplì. Ultimamente in carta “Lino”, il tortellino fritto golosissimo nato in collaborazione con Retro Pasta.
BabyBao– perfetto da mangiare al volo sul posto ma anche in consegna a domicilio direttamente con i loro rider, oppure su deliveroo e cosaporto. Bao, Veal Shumai, Dim Sum. Tutto eccezionale. A casa è necessaria la vaporiera per far rinvenire i piatti, disponibile da acquistare anche presso di loro al momento dell’ordine.
Supplizio– i supplì (e non solo) migliori della capitale!
Don pizza Fritta– siete a trastevere e volete passeggiare con un pezzo di pizza fritta favolosa? eccolo!
Nonna lia– i suoi panzerotti sono inimitabili! Se non sapete dove mangiare a Roma un piccolo pezzo di Salento ora lo avete trovato.
Sasà– panini di un livello superiore. Pane fragrante e ripieni, belli ciotti e gustosissimi.
FORNI
Panis– le migliori pizzette rosse di Roma
Panificio Marè a Prati – Dolce e salato di alta qualità
Sapori di Pane – panificio del quartiere Fleming, pizzette favolose
Roscioli forno– non avrete mai altra pizza rossa bassa e scrocchiarella al di fuori di questa! Vabè, anche quella bianca con la mortadella.
Bonci– La pizza al taglio per antonomasia. Buonissima, farcita con ingredienti di alto livello e fuori dalla media.
Forno Monteforte– in pieno centro. Un forno magnifico sia per prodotti dolci che salati.
Santi Valentino- forno e colazione di alto livello.
ENOTECHE/APERITIVI/CENE VELOCI
Signorvino– L’enoteca con cucina più fampsa d’Italia sbarca nel cuore di Roma a Piazza Barberini. Etichette eccellenti, taglieri e piatti caldi. Perfetto per un aperitivo e una cena a due passi da via Veneto.
La Santeria– il mio preferito, al pigneto. Una Selezione di salumi e formaggi favolosa da abbinare a vini di qualsiasi genere e prezzo. Ambiente delizioso.
Enoteca Ferrara– non solo ristorante tra i miei preferiti ma anche enoteca, per vino e taglieri di altissima qualità.
Litro Vineria– davanti Villa Sciarra. Enoteca con ottimi taglieri e selezione di vini.
Aventina Roma – non solo come ristorante ma perfetto anche per aperitivi data la vasta scelta di bottiglie, taglieri e prodotti di gastronomia.
Bahaus– Fratelli e vicini di Biffi, propone un’ottima selezione di pizze gourmet perfette per un aperitivo rinforzato o una cena alla buona. Pettinato e modaiolo.
Enoteca la Torre Prati – Spin off pop del catering con tanti sfizi e ottime bottiglie
Enoteca Bulzoni– Buono per vini e taglieri.
Ercoli- Gastronomia con cucina. Perfetto per l’aperitivo!
Charlie– Vini e cucina. Ottimi i taglieri.
Duke’s- pettinato dei parioli ma con una selezione di antipasti gustosissimi per l’aperitivo.
Collegio– come ristorante non lo amo ma gli aperitivi sono davvero di buon livello. Con vini di Casale del Giglio.
Latteria Garbatella – il posto ideale, con giardino, per bere un bicchiere e spizzicare qualcosa.
Fafiuchè – wine&food a Monti.
Oinos – verso Talenti un ottima soluzione per wine&food. Fantastici eventi con produttori e diverse soluzioni glutee free.
SPUNTINI e PRANZI VELOCI
Bosco officine Tartufo– Tartufo affordable nel cuore del pigneto. Sgabelli e self service ma tanto gusto e qualità.
Mercerie– Cucina gourmet in versione mini da assaggio.
Open Baladin– concetto di pub nella sua massima espressione. Birra, fritti e patatine. Sempre una certezza.
Niko Romito Pane e Caffè – Bistrot del gourmet Niko Romito a Piazza Verdi. Perfetto per spuntini, merende e pranzi veloci.
Mae Prati – locale nel cuore di Prati. Estetica curata, ottimi dolci, aperto tutto il giorno.
The Hoxton Hotel – Ai Parioli locale con giardino esterno perfetto per pranzi, brunch e aperitivi.
Casadora – pastifico con cucina. Ottima non solo la pasta da comprare ma anche tutta quella da consumare sul posto.
Le Serre di Vivi – all’interno di una splendida serra un ristorante ideale per pranzi veloci, tè del pomeriggio o aperitivi nel verde.
DOLCI
Bompiani, Regoli, Palombini e Cristalli di zucchero– Le mie pasticcerie preferite!
Velt cioccolateria – non solo cioccolatini ma tutti i dolci al cioccolato sono divini. Sacher e tartelletta al caramello salato ILLEGALI.
Coromandel– Brunch dolce perfetto.
Charlotte Pasticceria– di ispirazione francese, pasticceria con prodotti eccezionali. Il loro sneakers rivisitato da perdere la testa.
Babington– Thé e pasticcini english style a piazza di spagna.
Portineria, Said e Gruè– Cioccolaterie meravigliose.
Carré Francais e Le levain– prodotti francesi e pasticceria incredibile.
Zum– tiramisù da asporto.
Bucolica– ciambelle american style ma con twist all’italiana.
La Romana, Ciampini, Tony e Torcé– Le mie gelaterie preferite!
Grezzo– Dolci e cioccolatini vegani e crudisti! Una pausa davvero per tutti.
Caffè Roscioli– che sbanca tutte le categoria come sempre. Bignè, maritozzi, zeppole. Tutto divino.
BERE BENE
Jerry Thomas e Argot– luoghi sacri per chi ama davvero bere bene. Speakeasy di altissima qualità conosciuti in tutta europa. Mixology lovers avvertiti!
Terrazza Marco Martini– terrazza art deco all’Aventino. Ottima selezione di cocktail e vini alla mescita. Ambiente rilassato e raffinato.
Club Derriére– Speakesy centrale e giovanile. Meno sacro dei primi!
Hotel Locarno– per bere un bicchiere in un angolo romantico e art deco di Roma, un giardino fuori dal caos ma a due passi da piazza del popolo.
Caffè propaganda– con quel twist francese che rende tutto più frizzante. A due passi dal Colosseo!
Emerald’s– un ottimo bar nel cuore di Prati.
Il sorpasso, Passaguai, Zanzara– a prati se volete bere un bicchiere di vino senza impegno e senza pretese, ambiente sempre ben frequentato e frizzante.
Wunderbar– location estiva dell’emerald’s. Punto di riferimento per l’estate passata. Bellissimo.
Vinificio – Se amate i vini naturali posto perfetto, a Testaccio, per bere e stare in compagnia.
Con questa lista non avete più dubbi su dove mangiare a Roma. Nemmeno su dove bere o fare una pausa o cadere in dolci tentazioni!
Spero di aggiornarla sempre con continuità e costanza.
Enjoy!
Ho fatto lo screen a tutti i post in cui non sono stata, quindi grazie mille! Però la prossima volta, ti prego inserisci le zone 😅 Baci!
Promesso! lo aggiornerò <3