Benvenuti in Cilento

il

Il Cilento è una di quelle zone d’Italia che amo. Sottovalutate, meno turistiche ma straordinarie.

Chiunque ci sia stato sa di cosa parlo. La bellezza delle zone archeologiche, la tranquillità dei paesini, le viste mozzafiato, il mare pulito, la natura incontaminata e il cibo meraviglioso. Perfetta unione di terra e mare. Così come questo territorio reclama.

Castellabate ha avuto grande risonanza grazie al film con Claudio Bisio “Benvenuti al Sud”. Ma per il resto d’Italia tutto il resto del Cilento sembra una zona ancora poco apprezzata. Tranne che dai Campani stessi che la amano e la coccolano con grande attenzione.

Basti pensare a Paestum. Che possiede uno dei parchi archeologici più straordinari d’Europa. Ma quanti sono andati a pochi chilometri di auto da casa propria per vedere i meravigliosi tre templi su via Magna Grecia? Quanti invece sono andati in aereo ad Atene per vedere i resti del Partenone, non sapendo che a Paestum, i resti, sono ancora perfettamente conservati?

Un tesoro nascosto ma allo stesso un “peccato” che il mondo non conosca a fondo queste meraviglie Italiane. Penso a quante migliaia di Turisti visitino ogni anno L’anfiteatro di Taormina (altra meraviglia straordinaria) ma quante poche persone invece si fermino a Paestum. Una delle città dell’antica Magna Grecia ancora così conservate.

Vi consiglio di passarci. Di regalarvi una visita. Di sostare, soprattutto, durante il tramonto su via Magna Grecia. Quando il sole scende tra i templi illuminando tutto di rosa, garantendo uno spettacolo mozzafiato. Durante l’estate, inoltre, vi si tengono diversi spettacoli soprattutto di lirica. Indimenticabile.

Sempre a Paestum, perchè so che non si viaggia per la sola arte, vi consiglio di passare mezza giornata in uno dei caseifici più incredibili della campania: Vannulo.

Vannulo non è solo un posto dove acquistare prodotti tipici. É uno stile di vita. vedrete un luogo fuori dal tempo. Con un orto con prodotti stagionali a centimetro zero. Vedrete un trattamento umano e delicato delle bufale, che vi saluteranno con i loro occhioni dolci. Vedrete la materia prima, il latte di Bufala, trattato con perizia. Per realizare prodotti unici come Mozzarelle, Ricotta, Gelati, Budini, Yogourt, Panna, Cioccolata spalmabile e tanto altro. Vedrete il Sig. Vannulo, con il suo cappello, girare per la tenuta a supervisionare tutto. Troverete una realtà locale, rispettosa, pulita e con prodotti di Eccellenza. Come poche se ne possono trovare in Italia e nel Mondo.

Sono innamorata perdutamente di Vannulo. Mi fermo anche poche ore se devo andare verso Sud in altre regioni come Puglia o Campania. Niente di ferma dal fare una deviazione golosa e rigenerante.

Solitamente noi prenotiamo al ristorante degustazione, per mangiare piatti freschi e preparati con cura. I prezzi sono accessibilissimi (dai 25 euro) e permette di assaggiare tante pietanze diverse, tutte preparate con prodotti a centimetro zero lavorati da mani sapienti.

In secondo luogo se stiamo rientrando verso roma ci organizziamo per prenotare le mozzarelle e la ricotta da portare a casa (la fila solitamente inizia presto la mattina e i prodotti finiscono rapidamente, segno di qualità e non di quantità).

Poi, se tergiversiamo nel parco al sole a sufficienza, facciamo anche merenda con uno dei loro gelati o budini preparati con latte di bufala. Non mangerete altro di ugualmente genuino e saporito in vita vostra.

So che qui ci sarà una lotta tra persone che preferiscono la bufala casertana. Ma io, a quella salernitata, ho votato il mio cuore.

Per un Tour del Cilento vi consiglio di non limitarvi a Paestum ma visitare anche Salerno, Castellabate, Agropoli. Tutte città di mare pulite, bellissime, ricche di storia, con ristorantini e viste mozzafiato sul mare.

Se siete amanti della storia non perdetevi anche l’Area Archeologica di Velia, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

La Certosa di San Lorenzo a Padula, poi, è il più importante monumento monastico dell’Italia Meridionale e visitarla è uno spettacolo unico.

Se andate durante il periodo estivo non perdetevi le parti marittime e le spiagge del Cilento. Acciaroli, Marina di Camerota e Palinuro sono le zone di mare più belle e frequentate del cilento. Mare pulito e macchia mediterranea senza confini.

Se siete amanti delle escursioni, invece, non perdetevi le zone più montane cilentane. Bellissime, da visitare, le grotte di Pertose-Auletta. La visita è guidata e permette di fare 400 metri in barca navigando sul fiume sotterraneo per giungere alla cascata interna e alla sala del paradiso. Uno spettacolo naturale incredibile.

Che altro dire? sicuramente non ho citato molti posti perchè non ho potuto visitare il Cilento nella sua interezza. Aspetto vostri consigli. Ma soprattutto non dimentichiamoci di questa Italia meno turistica e meravigliosa.

Rispondi