
Il Lazio, l’ho detto spesso, è una delle regioni più sottovalutate.
Nasconde tesori naturali e archeologici inestimabili… Ma è sempre terza sul podio, quando si tratta di scegliere una vacanza in centro Italia. Si preferiscono spesso Umbria e Toscana.
Uno dei miei obiettivi con TCP non è solo consigliarvi posti speciali su Roma, ma anche in tutte le zone limitrofe.
Portarvi con me alla scoperta di queste meraviglie! Ogni mese (Covid permettendo) cerchiamo di dedicare un giorno del fine settimana a visitare e scoprire posti nuovi vicino Roma. Per staccare la spina, come una piccola vacanza, e assaporare storia e meraviglia.
Devo ringraziare pubblicamente le ragazze di Tusciando. Perché noi siamo sempre stati appassionati di Tuscia, ma è solo grazie ai loro preziosi consigli che siamo riusciti a scovare piccole gemme. Vi consiglio di seguire la loro pagina e il loro Blog per saperne di più!
Il Lazio è davvero nascosto… ma questa guida vuole darvi in mano un piccolo aiuto per trovare bellezza inaspettata, a due passi dalla Città.
Intanto qui sul blog avete già DUE articoli specifici, uno dedicato alle vacanze estive nel lazio proprio qui. Quindi con un focus soprattutto su posti di mare, gite in barca e parchi dove trovare refrigerio!
Uno invece dedicato a Bomarzo e la Tuscia viterbese proprio qui.
Questi gli altri posti del cuore che abbiamo “toccato con mano” e hanno scalato la classifica di gradimento:
- Canale Monterano. Poco distante dal lago di Bracciano si trovano le rovine dell’antica Città di Monterano. Un posto incredibile e fuori dal tempo. La passeggiata per arrivarci è scenografica. Costeggia l’antico acquedotto, la città fantasma… fino ad arrivare al Convento di San Bonaventura. Ormai senza il tetto. Ospita al suo interno un albero maestoso. Davanti la chiesa si trova una fontana del Bernini. Così come la statua del Leone che sovrasta il palazzo Comunale nei resti del borgo antico. Questa zona è stata il set di numerosi film, tra i quali il “marchese del grillo”. Si tratta di una gita nella natura e nella storia, molto suggestiva. Potete allungare il percorso di trekking per visitare anche la solfatara poco distante.
- Tivoli. Vicinissima a Roma, meta perfetta per una gita in giornata. Villa Adriana e Villa d’Este prenderanno tutto il tempo necessario per essere visitate. La prima era la famosa dimora dell’imperatore Adriano. Villa d’Este rinomata per le sue fontane e il giardino rinascimentale.
- Isola del Liri. Un luogo evocativo e romantico. Borgo diviso a metà da una cascara che passa per il centro cittadino. Un paesaggio davvero unico!
- Giardini di Ninfa. Paradiso della biodiversità, contenente 1.300 diverse specie di piante. Se volete immergervi nella storia, ma soprattutto nella natura più rigogliosa… dovete prenotare un biglietto per visitare i Giardini di Ninfa, vicino Latina. Un vero giardino dell’Eden, un fiume che ricorda un quadro di Millais, resti archeologici ormai inglobati dalla vegetazione. Il personale, presente lungo tutto il percorso di visita, disponibilissimo a dare informazioni e raccontare dettagli e curiosità.
- Sutri. Gemma dell’antica Etruria. L’antico Anfiteatro romano è una delle mete più suggestive che potrete visitare nel Lazio. Non a caso è considerato uno dei borghi più belli non solo del Lazio ma di tutta Italia.
- Tuscania e San Giusto tra storia e lavanda. Tuscania, nel cuore della Tuscia, è stata una delle scoperte più belle mai fatte. Il borgo è perfettamente conservato. La chiesa romanica di San Pietro toglie letteralmente il fiato. Sorge su un insediamento etrusco. E la sua cripta costellata di colonne vi farà sentire in un romanzo di Umberto Eco. Da Tuscania vi consiglio una gita alla meravigliosa Abbazia di San Giusto e alle distese di lavanda, se andate in periodo di fioritura (tra giugno e luglio).
- Abbazia di San’Andrea in Flumine e Ponzano Romano. Scoperte perché l’abbazia è diventata la location del nostro matrimonio. Una piccola chiesa romanica perfettamente conservata. E la natura rigogliosa del monte soratte. Cos’altro potreste desiderare? Disponibili gite a cavallo molto suggestive.
- Faggeta dei Monti Cimini. La Faggeta è un posto magnifico dove fare trekking. Un bosco immenso di faggi altissimi che in autunno si trasforma, diventando un giardino infuocato. È un posto incredibile da visitare. Dove passare ore ad ascoltare solo il rumore della natura e dei passi sulle foglie croccanti.
- Subiaco. Uno dei posti più mistici del Lazio è proprio il Monastero Benedettino di Subiaco. Costruito a ridosso della montagna con vista sulla valle del fiume Aniene. Il Santuario del Sacro Speco custodisce la grotta dove avrebbe vissuto proprio San Benedetto. Anche per i non credenti, entrare in un luogo di culto tanto ben conservato è un esperienza mistica. Gli affreschi sono maestosi e la sensazione è quella di immergersi in un’altra epoca. Consiglio di scendere, poi, al ponte di San Francesco sul fiume Aniene. Che qui possiede acque trasparenti e freschissime dove immergere anche solo i piedi.
- Civita di Bagnoregio. La città che muore, essendo costruita su uno sperone tufaceo che si sta lentamente sgretolando. In questi ultimi anni ha riscoperto una grande fama, grazie proprio agli igers affascinati dalla sua scenografia mozzafiato. Il ponte che sembra quasi sospeso in aria che conduce alla città totalmente scavata nel tufo. Magnifica da osservare e ancor più da visitare con tutta calma.
- Ostia Antica. Si lo so, per noi romani Ostia ha una sola accezione: spaghettino alle vongole in riva al mare. Ma io vi consiglio, invece, di tornare alle origini. Alle gite delle medie sotto il sole sbuffanti. Ma con occhi nuovi e meravigliati. Perché Ostia Antica raccoglie scavi archeologici di incommensurabile bellezza, basti pensare all’antico teatro romano. Chiunque abbia abitato in zona (ad esempio me!) sa che bastava scavare in giardino per qualche metro, anche solo per un impianto di irrigazione, per trovare monete o anfore antiche. Ostia è interamente costruita su un tesoro storico e vale la pena riscoprirla!
- Sacro Bosco di Bomarzo. Ne ho parlato diffusamente sul blog e sulla pagina. Vale sempre una gita. Esoterico e mistico. Affascinante e inquietante. I suoi “mostri”, ormai parte della vegetazione circostante, vi condurranno in una passeggiata nell’oblio e nello stupore. Come un esperienza onirica ma nel mondo terreno!
- Laghi: Bracciano, Bolsena, Vico, Tora. Il Lazio è pieno di laghi bellissimi con tanta splendida natura attorno. Perfetti per una passeggiata, un picnic, un pomeriggio sdraiati all’ombra.
- Calcata. Altra cittadina tufacea di grande fascino è Calcata. Piccolissima e ben conservata, perfetta per una gita in giornata da Roma.
- Cerveteri e Santa Severa. Avete mai sentito parlare della Necropoli di Cerveteri? Ecco. Uno dei posti più incredibili del Lazio. Patrimonio dell’Unesco, con tombe e affreschi perfettamente conservati. Se siete in zona vi consiglio di allungarvi fino a Santa Severa, per visitare il bellissimo e romantico castello sul mare.
- Vitorchiano. Un comune piccolissimo e magnifico per una gita. La passeggiata costeggiando il borgo antico “sospeso” toglie il fiato.
- Castel di Tora. Un piccolo borgo “Gioiello” al centro del lago di Tora. Un paesaggio mozzafiato. Incredibile attraversare il lago con l’auto sul ponte per arrivare alla città vecchia.
- Vallerano. Anche questo un borgo laziale di mirabile bellezza. Stupefacente durante la notte delle Candele, alla fine dell’estate, tutta illuminata da milioni di lumini.
- Parco del Marturanum. Un altro percorso di Trekking (da Barbarano a Blera o viceversa) immerso nella storia e nella natura. Vi troverete cascate, Necropoli e resti archeologici. Tutto immerso nella natura più fitta e rigogliosa. Vale tutta la fatica!
- Orte. Piccolina ma praticissima da visitare da Roma. Un piccolo borgo bellissimo, perfetto per una gita fuori porta. Soprattutto in moto e nella bella stagione!
- Viterbo. La città dei Papi, simbolo sacro, ma anche tarocchi, elemento profano ed esoterico. La piazza medievale del palazzo papale è magnifica, così come le vie del centro storico. Il mio quartiere preferito è San Pellegrino, con quel fascino mistico e unico. Perfetta da visitare anche dopo il trekking ai monti cimini e alla faggeta. O magari provenendo da Bomarzo
- Castelli romani. Chi non è mai andato a fare una gita ad Ariccia nel week end, per mangiare nelle fraschette? Penso tutti i Romani, almeno una volta. Ma i Castelli romani non sono solo Ariccia. Ci sono tantissimi posti da visitare, magnifici e scenografici. Borghi, natura e paesaggi sconfinati. I miei preferiti? Nemi, con le sue fragoline. Castel Gandolfo e il lago. Frascati.
Le prossime gite in programma, con cui spero di aggiornare l’articolo ASAP, sono:
- Caprarola;
- Bosco del Sasseto e Acquapendente;
- Falerii Novi;
- Celleno, Sant’Angelo e Roccalvecce;
- Cascate di Chia con la torre di Pasolini;
- Parco dei Vulci;
Magari possono essere suggerimenti utili anche per voi!