
Il Covid19 e la situazione di emergenza internazionale ci pongono di fronte un quesito: cosa faremo durante l’estate 2020?
Avremo Ferie? Potremo Spostarci in altre regioni? Avremo i soldi e la voglia di poterci dedicare delle vacanze?
In considerazione del fatto che la maggior parte delle compagnie aeree ha già provveduto ad annullare i voli previsti per soggiorni esteri non ci resta che ragionale su scala nazionale e, probabilmente, regionale. Che ci permette non solo di valorizzare i territori che dimentichiamo sempre, perchè vicino casa. Ma anche di risparmiare! Sono infatti posti che possono essere visti in giornata. Non necessariamente spendendo per un pernotto.
Non tutto il male viene per nuocere, quindi. Sarà un bel momento, per noi romani, di riscoprire il Lazio. Troppo spesso snobbato per mete europee ed extraeuropee. Viviamo in un paese ricco di natura incontaminata, paesaggi da favola e città d’arte meravigliose. Cogliamo la palla al balzo e approfittiamone per conoscerlo meglio.
Ecco qui i miei consigli, per tutti i gusti, per intraprendere una vacanza con i fiocchi a pochi chilometri da Roma.
MARE
Per i romani, si sa, la giornata di mare la domenica è imprescindibile. Ecco quindi che ci incolonniamo per bene per raggiungere le due mete più vicine: Ostia e Fregene. Se queste due località sono perfette per una giornata dedicata all’abbronzatura o uno spaghetto con le vongole con i piedi nella sabbia, non possiamo dire lo siano anche per un periodo più prolungato di villeggiatura. Il mare non è tra i migliori e le spiagge sono sempre molto affollate. Sono due località vicine e pratiche, ma non certo “da sogno”. Non è però impossibile rimanere nel Lazio e tuffarsi in acque cristalline da far invidia a mete più rinomate!
Isole Pontine: il non plus ultra delle vacanze Laziali. Anche solo per un fine settimana. Anche solo per un giorno!
Se avete la possibilità di affittare una barca con skipper (Da anzio, Nettuno, Ostia) è sicuramente il modo migliore per godervi tutte le isole. Scendendo magari a Ponza la sera per un aperitivo o una cena in centro. In un periodo storico come questo è anche molto sicuro evitare di mettersi in mezzo alla gente e rimanere in rada la maggior parte del tempo. Potrete godere di un mare pazzesco, circumnavigando ponza e/o facendo la spola con Ventotene, Zannone e Palmarola. Mare cristallino, fondali bellissimi, sole e vento. Cosa volete di più? Si tratta di zone adatte anche alle immersioni o agli sport acquativi più dinamici. Non sono un buon esempio per questo ma sono sicura vi divertirete! Io vi guarderò sdraiata da lontano mangiando una focaccia prosciutto e fichi non temete!
Se il budget è un pochino più basso potete andare sull’isola di Ponza, affittare una casa e godervi le spiagge raggiungibili: il frontone e le piscine naturali. Se poi volete vedere l’isola dalla sua prospettiva migliore, il mare, è possibile noleggiare in giornata un gozzo al porto, così da poter fare il bagno nelle calette più belle. Chiaia di Luna è davvero a un tiro di schioppo e facile da raggiungere anche per i meno esperti di navigazione!
Se invece il tempo è davvero poco e magari anche i soldi scarseggiano Ponza è perfetta da raggiungere anche solo per una giornata! Con l’aliscafo la si raggiunge in mattinata e si rientra la sera (solitamente partendo per le 18/19). Potete farvi portare dal Bus del mare (5Euro dal porto) alla spiaggia del frontone, godervi acqua pulita e sole e rientrare in serata sempre in Aliscafo. Non prima di aver dedicato un’oretta a passeggiare per il centro storico, guardando i negozietti, godendovi le case colorate e assaporando tutto l’odore unico dell’isola! Basterà anche solo una giornata così a farvi sentire di aver mollato gli ormeggi di casa e aver passato una vacanza indimenticabile.
I miei punti di riferimento a Ponza:
Ristoranti “l’Oresteria”, proprio sul corso. servizio alla buona, tavoli con sgabelli all’aperto e piatti sempre freschi. prezzi contenuti. Se volete dedicarvi una serata “stellata” c’è il ristorante “l’acqua pazza”. Prezzi in linea con la tipologia ma molto buono!
Aperitivo vi consiglio al porto “Au Bord de l’Eau”, delizioso localino che serve cocktail alcolici e analcolici freschissimi e molti a base di frutta fresca centrifugata. Ambiente rilassato e vista sulle barchette ormeggiate. “Chiaia di Luna” invece è il posto più pettinato dell’isola, dove bere con musica di sottofondo e il meraviglioso tramonto sulla cala più famosa. “Bar Tripoli” all’inizio del corso, sopra il porto. Il più famoso per gli isolani per uno spritz dopo la giornata di mare.
Albergo: Io ho soggiornato sempre all’hotel “torrei dei borboni”. A due passi dal porto, molto pulito, camere semplici in stile isolano, servizio gentile. Una terrazza vista mare da togliere il fiato.
San Felice Circeo: una delle località marittime più amate dai romani.
Qui il mare è decisamente più pulito risetto ad Ostia e Fregene. Possibile fare delle gite in barca lungo la costa, alla scoperta di grotte e piccoli angoli di paradiso con acqua blu. Ci sono numerose spiagge, attrezzate e non, per godere al massimo del contatto con la natura.
Il centro storico è un piccolo gioiello incastonato a picco sul mare. Delizioso da visitare e per passare splendide serate mangiando all’aperto o gustando un gelato. Piacevole anche la movida di ragazzi dopo cena. Per bere un drink e frequentare i locali del paese.
Al Circeo è inoltre possibile praticare Trekking: il Picco di Circe è infatti il punto più alto del promontorio del Circeo e si può raggiungere attraverso diversi percorsi e sentieri panoramici mozzafiato. Splendida anche la passeggiata che porta al Faro. Romanica e senza paragoni.
Per quanto riguarda l’aspetto enogastronomico non ci si può lamentare. Numerosi i ristoranti di pesce. Ma soprattutto, se volete una coccola speciale, andate alla casa del dolce: le sue bombe fritte dolci sono rinomate in tutta la costa.
Sperlonga: Spiaggia immensa e acqua cristallina.
Più a Sud rispetto al Circeo si trova un vero e proprio gioiello laziale. Acqua cristallina e sabbia bianca fina fina regalano a Sperlonga la nomea di maldive vicino Roma. Il mare è quasi sempre calmo e piatto. Pulito e trasparente.
Il centro storico ricorda una cittadina Greca. Con vicoletti bianchi, fiori e ristorantini sospesi sul paesaggio. Bellissima la passeggiata fino all’antica Torre di avvistamento. Panoramica sul mare e sul tramonto. Sperlonga, poi, è un ottimo punto di riferimento per visitare Formia e Gaeta. altre due perle laziali.
Santa Severa, Santa Marinella, Marina di San Nicola: Piccoli centri perfetti per famiglie e non solo.
Vicino Roma ci sono questi tre centri di villeggiatura perfetti per vacanze rilassanti a base di Mare, sole e natura. Si affittano case vacanza comode e vicine alla spiaggia. Si passa la settimana in bici, senza stress e godendo di un mare abbastanza pulito e tanti ristorantini sulla spiaggia.
A Santa Severa, inoltre, c’è il magnifico Castello sul mare che non solo è visitabile ma ospita, di solito, tante iniziative durante l’estate come fiere, bancarelle e tanto altro.
GITE E VISITE NEL LAZIO
Se non siete amanti del mare ma prettamente della natura o della cultura, il Lazio nasconde tesori meravigliosi, Perfetti per una gita in giornata, senza per forza soggiornare. Ma anche posti adatti a piccole vacanze lontano dal Caos cittadino.
La Tuscia: Chi mi segue conosce il mio amore per questa zona del Lazio. (vedete nei vecchi articoli!). Si tratta di una meta perfetta per gite fuoriporta e brevi vacanze a contatto con la natura e alla scoperta di luoghi perduti.
La Tuscia viene considerata una zona Mistica del territorio laziale. Meraviglioso il bosco sacro di Bomarzo, con tutti i riferimenti alchemici e esoterici che racchiude. Se volete godervi al massimo questa parte vicino Roma vi consiglio di non perderervi:
- Una bella camminata nella Faggeta;
- Una visita approfondita di Bomarzo e del suo Parco dei Mostri;
- Lago di Vico e di Bolsena. perfetti per una giornata di sole e di riposo;
- Tarquinia e Tuscania, gioielli Etruschi;
- Viterbo, bellissima città con tante tradizioni;
- Villa Lante e Palazzo Farnese;
Punti di Riferimento: il mio posto preferito “i giardini di Ararat”. Ristorante, agriturismo e alloggio meraviglioso. Cullati dalle mani della Chef Laura.
Civita di Bagnoregio e Calcata: due città perfette per una gita fuori porta. Scavate nel Tufo e ricche di storia. Imperdibile il ponte che porta a Civita, con una vista mozzafiato sulla città che si staglia nel cielo.
Tivoli: uno dei gioielli vicino Roma. Un paesino delizioso. Più fresco della capitale e con due Ville Meravigliose da visitare “Villa d’Este”, con le sue centinaia di fontane gorgoglianti, e Villa Adriana. Non perdetevi anche una visita al Parco di Villa Gregoriana che con la sua Acropoli vi trasporterà in una piccola Grecia!
Giardini di Ninfa: pochi conoscono questo monumento naturale vicino Latina! Un Locus Amoenus lontano da tutto che vi farà sentire in completa armonia con i fiori, le farfalle, le api, le piante… all’interno troverete anche dei ruderi. Dei resti archeologici che regalano al parco un allure davvero magica.
Subiaco: Subiaco è un luogo fuori dal tempo e dallo Spazio. Meravigliosa da Visitare. Non perdetevi il Santuario del Sacro Speco. Incastonato nella roccia e nel silenzio. Continuate la visita con il Monastero di Santa Scolastica, il convento di San Francesco e la Rocca Abbaziale. Se volete, poi, immergervi nella natura circostante è bellissimo passeggiare lungo l’Aniene, che qui assume una colorazione cristallina, e fare trekking sul monte livata. Andate infine alla ricerca del laghetto di San Benedetto per trovare refrigerio e pace!
Castelli Romani: Per chi vive a Roma una meta imprescindibile delle gite fuori porta. I Castelli Romani sono un’ottima alternativa anche per dei mini fine settimana vacanzieri. Castel Gandolfo, Nemi, Frascati… Racchiudono infatti un clima più ventilato, posti da visitare, tanta natura e buon cibo. Perfetti considerata anche la loro vicinanza alla Capitale!
Terme nel Lazio: se Avete glissato sul mare e sui laghi ma amate una vacanza all’insegna del relax e delle coccole potete prendere in considerazione una delle numerose stazioni termali Laziali. Vi elenco le più famose!
- Terme di Stigliano, tra i monti Sabatini. A soli 50 min da Roma.
- Fiuggi, come non nominarla? una delle eccellenze del nostro patrimonio.
- Terme dei papi, sempre nel viterbese.
- Terme di Tivoli, perfette anche dopo una visita delle ville!
- Terme di Cretone, a palombara Sabina.
IN MONTAGNA
Se infine nessuna di queste alternative vi ispira, potete declinare con una vazanza in Montagna. Si perchè non è necessario arrivare in Abbruzzo per godere del refrigerio e dei paesaggi montani! Vicinissimo a Roma, infatti, abbiamo il Terminillo. L’altezza non è alpina ma gode di numerosi percorsi nei boschi per poter vivere al massimo l’esperienza. Il paese, inoltre, è piccolo e curato. Perfetto per una passeggiata e una fetta di dolce.
CASCATE
Le cascate regalano pace, fascino e frescura. Perfette per una gita in giornata durante il periodo più caldo dell’anno. Bellissimo attraversare i percorsi naturistici per raggiungerle.Non è necessario arrivare in Islanda per vederne alcune. Nel Lazio, per esempio, abbiamo queste qui:
- Cascate dei Cavaterra a Nepi
- Cascata della mola di Formello
- Cascata dei Picchio a Nepi
- Cascata del Salabrone a Farnese
- Cascate di Villa Gregoriana a Tivoli
- Cascata del Liri
- Cascate di Castel Giuliano
- Cascate di Trevi
- Cascate di Monte Gelato
Un commento Aggiungi il tuo