La regola delle 5 W per cercare bene online e comprare meglio!

Dopo l’articolo in due parti sul decluttering, che potete leggere qui, ecco l’articolo che tutti aspettavamo.
Quello sugli acquisti intelligenti, in stile Roberto il Baffo.
O almeno, lo aspettavo io… perchè ci ho messo un mese a partorirlo a tozzi e bocconi tra un’estrazione dei denti del giudizio, una litigata alla asl, un controllo di routine e 3 colloqui. Ma ce l’ho fatta. Siamo qui finalmente, pronti a dare libero sfogo ai nostri carrelli fumanti. Pronti?
Una volta che avrete selezionato con cura il vostro guardaroba e SCARTATO tutto quello che non mettete… avrete sicuramente le idee un po’ confuse sul tema acquisti.
Vi sarete resi conto che molti capi che avevato tanto voluto sono finiti, inesorabilmente, nella famosa cesta del “dare via”. Perchè non li indossavate da secoli. O non vi ci siete mai visti veramente bene.
Il segreto per evitare questo accumulo indiscriminato, purtroppo, non c’è. O meglio… non è uguale per tutti.
Ma esistono, non disperate, delle regole generali e dei piccoli trucchi che possono aiutarvi nel tempo a fare acquisti più sensati. Mirati. Adatti alle vostre esigenze.
Evitando di accumulare roba su roba senza senso. Ma soprattutto permettendovi di sfruttare il vostro armadio a 360 gradi, ogni giorno, con cose che vi donano, vi stanno bene e che abbiate il piacere di indossare sul serio.
WHAT:
Ovvero, cosa comprare.
innanzitutto una volta attuato un decluttering accurato dovrete capire cosa vi serve davvero. Magari avete cestinato tantissimi pantaloni, come nel mio caso, perchè avete cambiato taglia. Allora magari dovrete concentrarvi prettamente su questa ricerca.
Oppure avete cambiato lavoro, negli anni. State ormai tanto tempo in piedi o seduti e avete bisogno di capi o scarpe più adatti e avete scartato quelli con cui non stavate più comodi.
O ancora, siete passati da un impiego meno formale a uno più formale, o viceversa.
Capite quind innanzitutto le vostre necessità QUOTIDIANE. Perchè quando si fa shopping mirato è insensato dedicarsi alla ricerca solo di capi da sera e tacchi altissimi…. se non si hanno mai occasioni mondane ma si passa il 99% del tempo in abiti casual.
Allo stesso modo inutile dedicarsi solo ad abiti sportivi se invece i propri impegni richiedono un abbigliamento molto formale nella maggior parte delle occasioni.
Partite da qui: Cosa mi serve? Cosa uso la maggior parte del tempo? Cosa manca nel mio armadio ma che quasi ogni giorno vorrei avere?
So che lo shopping, spesso, si fa d’istinto. Per appagare un piacere momentaneo. Ma è proprio questo uno dei motivi per cui si accumula tanta roba inutile. Perchè non si pensa, realmente, alle occasioni d’uso. A come dobbiamo o vogliamo vestirci quotidianamente in base al nostro senso di comodità, di estetica e di necessità.
Fate una lista accurata di cosa pensate vi serva. Delle nuove taglie che indossate. Dei capi fondamentali che avete scartato e dovete sostituire con similia migliori in qualità, vestibilità o prestazione.
Tenete questa lista sotto mano!
Altro piccolo suggerimento… Se avete un determinato budget da voler spendere per qualcosa di lussuoso e costoso, io consiglio SEMPRE di acquistare beni durevoli come borse o capispalla. Evito le scarpe perchè purtroppo anche quelle di lusso si rovinano esattamente come quelle fast fashion o fascia media. E io, secondo ovviamente il mio personale parere, ritengo difficile spendere tanti soldi su un accessori che è destinato comunque a durare davvero poco.
WHY:
Ovvero, perchè comprarlo.
Il perchè comprare qualcosa si ricollega molto al motivo di prima. Ovvero la necessità. Che però, in questo caso, va di pari passo con funzionalità. Tenete sempre presente non solo le vostre esigenze e le occasioni d’uso, ma anche il perchè acquistare un capo.
Vivete in una zona molto fredda? inutile comprare il blazer di lino per il lavoro. Magari meglio investire in uno di lana?
Al contrario, lavorate in una zona caldissima, sempre soleggiata e con clima mite? magari gli stivali da pioggia per andare in ufficio potete rimandarli a un altro momento.
Per spendere meno e spendere meglio biosogna sempre chiedersi, perchè lo sto comprando? Ha senso o è solo un capriccio momentaneo?
Pensate anche a come volete apparire con quel determinato capo addosso. Magari siete persone estrose, in grado di rendere assolutamente idoneo un completo fucsia con camicia gialla. Ma magari, invece, siete introversi e non avete piacere a osare con colori troppo appariscenti o lunghezze e scolli audaci.
Perchè dovreste comprare qualcosa totalmente fuori dalla vostra personalità e, soprattutto, poco funzionale rispetto alle vostre abitudini?
Quelli fatti senza un valido “perchè” sono i classici sfizi che finiscono, poi, in fondo al cassetto pronti per essere indossati un giorno che (spoiler) non arriverà mai.
WHEN:
Ovvero, quando comprare.
A meno che non abbiate bisogno urgente di qualcosa per un’occasione dell’ultimo minuto io consiglio sempre di aspettare i saldi per fare i vostri acquisti.
Per investire, soprattutto, in capi migliori risparmiando sul prezzo.
I saldi, ormai, non sono solo quelli estivi ed invernali, legati unicamente alla normativa regionale che potete trovare nei negozi fisici.
La maggior parte dei siti ecommerce attua, costantemente, promozioni e sconti su tantissimi capi in diverse fasi dell’anno.
Rimanete sintonizzati, iscrivetevi alle newsletter dei marchi che amate, seguite influencer di categorie merceologiche che vi interessano che potrebbero condividere codici sconto utili ai vostri fini… e tenete d’occhio sempre quello che vi interessa. Spulciate Spulciate Spulciate.
Altra dritta fondamentale? Siate previdenti. Guardate lontano.
Bene o male potete immaginare che un giorno potrete avere un matrimonio, una cerimonia, un’occasione lavorativa di un certo tipo, una vacanza al mare…
Portatevi avanti.
Acquistate a prezzo di saldo un abito che può tornarvi utile (davvero però) in una di queste occasioni future. Un costume da bagno bello di un buon marchio ma al 70%. etc etc.
Così da averlo già a disposizione nel vostro armadio e non dover ricorrere ad acquisti dell’ultima ora a prezzi maggiorati, perchè magari fatti proprio nella stagione dei matrimoni o delle vacanze, dove tutti cercano abbigliamento specifico per quel periodo dell’anno o quel tipo di occasione.
Fatevi furbi. Comprare prima, in saldo, e con bene in testa le vostre esigenze, necessità e occasioni d’uso, significa spendere meno e comprare meglio.
WHERE:
Arriviamo al punto focale dell’articolo: Dove comprare!
Si, tutto bello… ma dove compro le cose in saldo e a prezzi buoni? Vi elenco la mia tecnica ormai basata su anni di esperienza di shopping online e acquisti disastrosi.
A) Fast Fashion:
Lo so. Non è sostenibile e neanche molto cool consigliarvelo. Ma è inutile fare ipocrisia. tutti ci rivolgiamo, prima o poi, a una catena di fast fashion per qualche acquisto.
Quali scelgo io?
1) Zara ed H&M che limito ad acquisti più particolari o da battaglia. I famosi pezzi non proprio da tutti i giorni, non proprio classici. Magari colorati o di modelli un po’ pazzi che penso di mettere ogni tanto perchè di moda in quella stagione ma per i quali non sono interessata ad investire un patrimonio.
Ma non solo. Anche abitini estivi, pantaloni da battaglia, sandaletti da tutti i giorni per l’estate. Cose alle quali presterò, magari, meno attenzione ma che possono essere molto utili per una festa o per una quotidiana usura.
Consiglio? mettete filtri per le vostre necessità come materiali, colori o modelli. Su questi siti si trovano, anche, piccole perle inaspettate.
2) &Other Stories, Cos e Arket. Sono fast fashion (sempre catena H&M) ma di fascia media. Hanno prezzi più alti ma, c’è da dire, pezzi decisamente più belli. Maglioni 100% lana o cachemire, Pantaloni e camicie 100% cotone o seta, accessori 100% pelle.
I modelli sono più classici, durevoli e spesso trovo anche abiti formali adatti sia per cerimonie che per lavoro.
Su questi siti lascio spaziare maggiormente la fantasia. Acquistando anche capi destinati a un uso più duraturo e selezionato. In questo caso approfitto spesso dei saldi. Perchè mi scoccia pagare a prezzo pieno su queste piattaforme fast fashion. Visto che spesso si arriva a prezzi anche abbastanza alti, nonostante la categoria.
La buona notizia? Ormai le promozioni sono presenti quasi tutto l’anno. E vengono costantemente rinnovate con nuovi capi. Potete spulciare e vedere se trovate qualcosa per voi praticamente ogni settimana!
Fast Fashion che ormai non sono più solita acquistare perchè mi accorgevo che erano i primi capi a essere regolarmente buttati al primo decluttering?
Mango, che tende ad avere una qualità inferiore e soprattutto usa quasi solo materiali scadenti. Soprattutto rispetto agli altri che si sono adeguati alzando l’asticella. I vestiti tendono a sembrare davvero cheap sia a guardarli che a toccarli. Nonostante il prezzo resti in linea con gli altri ecommerce della stessa fascia.
Top shop e Asos. Stesso motivo. Qualità inferiore. Durata inesistente. Materiali spesso scadenti. Uno stile, forse, anche un po’ troppo british punk con colori accesi e tagli aggressivi che onestamente non mi rispecchiano più in questa fase della vita.
B) Fascia Media:
La nota dolente. Molto difficile trovare abbigliamento in fascia media, di buona qualità e a un prezzo corretto. Si rischia, purtroppo, di incappare in abiti spacciati come fascia media ma più vicini al peggiore fast fashion. Senza, però, il prezzo basso. Soprattutto in termini di materiali, quasi sempre sintetici, a un prezzo insensato. Soprattutto se paragonato ai marchi di fascia inferiore dove è possibile trovare anche ottime fibre naturali.
Quindi? Anche qui un po’ di selezione su siti fatta da me negli anni.
1- Intrend.
Intrend è un rivenditore, a prezzi ribassati, del marchio Max Mara. Contenitore anche di marchi come Max&Co, Sport Max etc.
Cosa significa? Significa che potete trovare cappotti anche Max Mara della collezione passata a prezzi irrisori. Meno che usati. Ma sono nuovi, spesso ancora incelofanati e “cuciti” nelle aperture e nelle tasche, in condizioni perfette.
Oltre ad essere prodotti con materiali ottimi come lana, cachemire, cammello, pelle e rispecchiare un gusto decisamente senza tempo.
I prezzi non sono solo ribassati, ma subiscono ulteriori sconti nel periodo di saldi.
Quale miglior occasione per accaparrarvi un classico sfoderato in lana max mara se non così? raggiungo prezzi anche di 100/120 euro. Quanto un cappotto di Zara. Direi che è un ottimo motivo per acquistarli.
2- Privalia
Eh si. Questo sito/app con marchi in super sconto è utilissima. Ogni giorno lanciano campagne promozionali per diversi marchi. Non solo per casa ma anche abbigliamento e accessori. Se conoscete alcuni di questi marchi vi renderete conto di primo acchito il livello di ribasso che potete trovare.
Cosa ci compro io?
Soprattutto reggiseni triumph. Per esempio. è un marchio che conosco, di cui ho le misure precise. Ma invece che pagare un reggiseno 60/80 euro magari con la stessa cifra su privalia ne prendo 3 o 4.
Compro spesso anche scarpe. Escono marchi come Frau o Camper, perfette come scarpe da lavoro. Ma anche marchi di sandali 100% pelle francesi o Castaner per le espadrillas.
Per abbigliamento classico spesso sono presenti marchi come Siviglia, Ballantyne, Falconeri, MaxMara, Marni, Trussardi.
Trovo ottimo approfittare di queste promozioni temporanee per mettere da parte qualche capo o accessorio di buon livello da usare nel tempo.
Spesso le scarpe sono le stesse della stagione corrente. Basta fare una ricerca su siti di ecommerce per vederle a prezzo pieno ancora in vendita.
3 – Zalando
Zalando è quel posto enorme dove ti perdi, ma se cerchi con un po’ di pazienza può risolverti la vita. Ha tantissimi marchi di fascia media per qualsiasi esigenza. Lavoro, tempo libero, sport, cerimonia.
Io compro qui soprattutto accessori come occhiali (le specs!) oppure scarpe di tutti i tipi. Proprio di recente ho preso su Zalando delle espadrillas con ottimo rapporto qualità prezzo, marchio Toni Pons.
4- Yoox
Yoox rientra sia nella fascia media che in quella lusso perchè ha dei marchi, davvero, per tutte le tasche. E promozioni, soprattutto, costanti nel tempo imbattibili come rapporto qualità prezzo.
Se cercate un marchio specifico in giro io vi consiglio sempre di guardare prima su yoox. Perchè è molto probabile che la stessa scarpa che trovate, altrove, a prezzo pieno, qui sia scontatissima anche del 60/70%.
Come Zalando è un sito enorme. Ma se avete la pazienza di spulciarlo, soprattutto per designer, troverete sicuramente qualcosa di utile a un costo inferiore rispetto a negozi e altri ecommerce.
La selezione del marchio interno, 8 by Yoox, propone pezzi classici e per tutti i giorni, in ottimi materiali, a ottimi prezzi. Lo amo.
C) Lusso
Il fascino delle cose belle, ma davvero belle, lo so…. è inimitabile. Si tratta, oltretutto, di capi spesso senza tempo. Sui quali investire perchè potranno accompagnarvi in tantissime occasioni.
Cosa vi consiglio io di acquistare in questa fascia di prezzo?
Borse, Cappotti, Blazer, Trench, Giacche. Abiti iconici che proprio amate. Infine, come ultima scelta se proprio trovate un affare degno di nota, le scarpe.
Ovvio… non è per tutti entrare in boutique a via del babuino e dire “voglio quella borsa grazie!. Quindi? Serve per forza rinunciare ai sogni? Certo che no. Vi consiglio qualche sito online che ha sconti e occasioni pazzesche anche sui marchi più pregiati
Il consiglio principale, per questa fascia, è di iscrivervi alle loro newsletter. Vi darà accesso a tantissime promozioni “private” o vi avvertirà di quelle in partenza al pubblico.
1- The Outnet
Senza dubbio il mio preferito. Fa sconti speciali su alcuni marchi o tipologie di prodotti. Per non parlare della sua selezione tutto al 70% sempre presente sul banner in alto.
Se usate i filtri per la fascia di prezzo o tipologia di prodotto sarà davvero facile trovare qualche chicca imperdibile.
Non dimenticate che in concomitanza con i saldi stagionali gli sconti raggiungono vette vertiginose anche fino all’85%. Io ho preso due abiti stupendi, uno di missoni e uno di Diane Von Furstenberg entrambi da cerimonia… a meno di 150 euro l’uno.
2– Yoox
Ne abbiamo parlato su. E per me è davvero una fonte inesauribile di ispirazioni e scopete!
3- Monnier Freres
Se cercate accessori, soprattutto occhiali da sole o borse, questo è il sito che fa per voi. Iscrivetevi alla loro newsletter, arriveranno tutte le promozioni che potete davvero sognare.
4- Net a porter
Non è solito fare grandi promozioni. Ma quando le fa, in concomitanza con i saldi, si salvi chi può. Soprattutto per borse di marchi più o meno noti è, per me, il sito migliore dove cercare.
5- Farfecht
Come per net a porter vale il discorso che non fa spesso promozioni. Ma quelle che fa sono imperdibili. Per ogni marchio indica sia i pezzi nuova collezione che quelli in saldo. E si trovano tantissimi marchi, come stand studio, davvero poco conosciuti qui in Italia e splendidi.
6- Vintage e Usato
Sicuramente la scelta meno pratica, ma quella che può rivelarsi più interessante! In tutti i mercatini del vintage e dell’usato è possibile fare affari incredibili su pezzi unici. Se cercate Online potete utilizzare piattaforme specifiche come Vinted, Depop e Vestiaire Collective.
WHO:
Ovvero, chi siete voi!
L’ultima W. Forse la più difficile. PEr fare acquisti migliori, più duraturi e apprezzati nel tempo dovete capire per chi state comprando. Comprendervi. Capirvi. Imparare a trovare il vostro stile, i vostri gusti, cosa vi dona e vi rappresenta al meglio.
Studiatevi. Guardate le forme del vostro corpo. Per una volta senza giudizi! Trovare lo stile che vi si addice di più, che riesce ad armonizzare con i vostri colori.
Ma soprattutto che esprima, all’esterno, quello che VOI desiderate essere o sembrare.
Rispettatevi quando vi vestite e quando comprate per voi stesse. Non imponetevi capi fuori dalla vostra personalità. Me nemmeno rinunciate al vostro stile solo per un giudizio esterno. Per quella steonza vocina che tutti conosciamo che vi dice “non te lo puoi permettere”.
Perchè non esistono capi adatti a voi e altri non adatti. Esistono solo quelli che vi fanno sentire bene. E fidatevi… saranno quelli di cui vi libererete il meno possibile!
Un commento Aggiungi il tuo