Puglia non solo mare

il

La Puglia è, senza dubbio, una delle mie regioni preferite. Come darmi torto?

Città storiche, campagna rigogliosa, mare cristallino, spiagge bianche caraibiche, escursioni nella natura, cibo eccellente, ospitalità unica e milioni di cose da fare e da vedere.

Se anche voi per questa prossima estate ragionate su una vacanza Italiana (evviva!) vi lascio in questo articolo tutti i miei consigli per vivere la Puglia al suo massimo splendore.

La mia zona preferita: Costa Ionica

Se come me amate il mare, la solitudine, il relax e lo stretto contatto con la natura non potete non andare nella parte di Costa Ionica, sotto Taranto. Questa, infatti, è sicuramente quella meno frequentata. Poca ressa. Pochi lidi attrezzati per godere del mare nel suo massimo splendore. E chilometri di campagna coltivata a vigne e ulivi per sentirvi persi in qualche film con Javier Bardem e un bel po’ di vino.

Adoro soggiornare nelle masserie della zona. Per godere al massimo del silenzio e della luce pugliese. Queste strutture garantiscono privacy, pace e tanti spazi comuni dove leggere, fare un bagno in piscina, passeggiare. Prediligo quelle tra Pulsano e Avetrana. Per arrivare al mare velocemente.

Le mie Masserie preferite

  • Masseria Potenti: una meraviglia nella zona di manduria. Uno stile casual e chic. Ricercato e informale. Rimarrete incantati di fronte alle lenzuola di cotone, ai fiori secchi, alle candele e alla cura incredibile che la famiglia che la gestisce dedica a questo posto del cuore. Splendidi i loro spazi comuni. Così come le edonistiche colazioni e le romantiche cene nel ristorante dell’hotel.
  • Masseria le Fabriche: una terrazza sconfinata sulle vigne, pace e silenzio. Tanta cura degli ambienti e una cucina favolosa. Zona Maruggio.
  • Masseria Bagnara: una masseria più moderna. Senza i richiami rurali che tanto amo. Ma ben tenuta, pulita, con una colazione favolosa e spazi comuni piacevolissimi come la piscina e i loro campi.
  • Masseria Muntibianchi: per chi preferisce soggiornare sull’altra costa vi consiglio, vicino Otranto, questa splendida masseria. Curatissima con spazi comuni rilassanti e pulitissimi. Una bella piscina, dei bei giardini. Le camere hanno dei deliziosi patio e giardini interni dove rilassarsi in totale privacy. La colazione da dieci e lode!

Cosa fare in questa zona Tarantina? vi consiglio di dedicarvi al mare e alle passeggiate nella natura. Alle mangiate nelle masserie e a tanto riposo. Se avete voglia dedicate una gita a Grottaglie per comprare le ceramiche tradizionali.

Per il mare avventuratevi lungo la costa e fermatevi in qualche punto a caso, per scendere a cercare qualche caletta incontaminata oltre le dune.

Se volete andare, invece, a colpo sicuro: La riserva naturale delle saline dei Monaci. Un posto incantato con la spiaggia ampia, spesso vuota e un mare azzurro come il cielo. Nelle saline, tra la’ltro, se avrete fortuna potrete vedere anche i fenicotteri!

Le città

La puglia racchiude in sé meravigliose città piene di arte, storia e movida. Se avete tempo e modo vi consiglio di visitare:

  • Lecce: la mia preferita. Lecce vi fa innamorare al primo sguardo. La pietra così luccicante da costringervi agli occhiali da sole. Il profumo di pasticciotti. I monumenti Barocchi opulenti e delicati allo stesso tempo. Fate un giro di tutto il centro storico. Guardate uno spettacolo (durante l’estate c’è una fornita rassegna) nell’anfiteatro romano. Godete di ogni minuto! Per soggiornare io mi sono trovata benissimo nell’Hotel Risorgimento Resort. Che vanta una magnifica terrazza sul Duomo di Lecce, perfetta per aperitivi al tramonto e cene romantiche.
  • Bari: Bari è una donna fascinosa e intrigante. Non potete non visitarla. Dedicando una giornata, anche, a visitare Alberobello e Polignano a Mare. I trulli sono una caratteristica davvero unica della zona e Polignano, con la sua fotografatissima Gola sul mare, regala emozioni uniche.
  • Gallipoli: Perfetta per chi ama la movida e le serate. Ma non solo. Se il mare è sicuramente più caotico, la città merita una visita. Con il suo stile Aragonese e l’affaccio sul mare è splendida in ogni stagione.
  • Otranto e Ostuni: bellissime e vivaci. Impossibile non dedicare una serata a passeggiare per i loro vicoletti incantati e pieni di voci.
  • Taranto: una città splendida da visitare e da vivere. Fate una visita guidata del suo Castello Aragonese. La stessa marina militare si occupa di questi tour regalando tantissime informazioni e regalando uno scorcio storico unico.

Il mare

Ve l’ho detto, il mare per me più bello si vive nella costa Ionica tra Pulsano e Avetrana. Ma, ovviamente, non si possono non citare anche tutte le altre località di questa regione.

  • Porto Cesareo e Punta Prosciutto: più caotiche come zone ma decisamente bellissime. Non a caso conosciute come le Maldive del Salento. Acqua bassa e limpida, sabbia bianca.
  • Zona intorno ad Otranto: vicino Otranto ci sono spiagge incastonate in calette sperdute che tolgono il fiato. Con acqua blu e fondali bellissimi. Fate un salto alla Grotta della Poesia. Affollatissima in alta stagione ma è uno spettacolo da non perdere.
  • Laghi di Alimini: sulla costa adriatica adoro questa zona di mare. La pineta a ridosso della spiaggia regala ombra e un profumo estivo impareggiabile. Le spiagge sono grandi (spesso molto attrezzate) e l’acqua bassa, calda e trasparente.
  • S. Maria di Leuca: più rocciosa e dal paesaggio cangiante.

Escursioni

La puglia non è solo relax e città d’arte, ma anche bellissime escursioni. Tra quelle che ho fatto vi consiglio vivamente di vedere

  • Il lago di Bauxite: Un lago artificiale creatosi in una cava di Bauxite vicino Otranto. Vi sembrerà di essere nel Grand Canyon. Terra rossa iridescente e un paesaggio lunare. Scarpe comode mi raccomando!
  • Faro di Punta Palascia: Nel punto più a Oriente d’Italia c’è questo bellissimo faro a picco sul maro. Una passeggiata romantica e mozzafiato, soprattutto verso il tramonto quando il cielo si tinge di Rosa. Ci trovavamo talmente ad Est che il mio cellulare ha agganciato la cella Greca.
  • Castel del Monte: Nell’altopiano delle Murge sorge questa fortezza bellissima da visitare, nel comune di Andria. Approfittatene pure per un assaggio di burrata!
  • Monopoli e le grotte di Castellana: Monopoli è una città deliziosa e, a pochi km, potrete visitare le grotte di castellana che con le sue formazioni rocciose e stalattiti regalano un’escursione diversa e unica.

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi