
Cosa fare, dove mangiare, dove dormire e dove tuffarsi a Favignana
Per anni tutti mi hanno detto di andare a Favignana e io, imperterrita, rimandavo questo momento. Dopo l’estate 2021 ho capito di aver fatto un grande errore perché era vero, Favignana è l’isola perfetta per me. Selvaggia, buon cibo, accoglienza siciliana doc, tramonti mozzafiato e piena di spiagge non attrezzate dove entrare in contatto con il mare al 100%.
Se anche voi volete fare un giro a Favignana vi lascio qui i miei consigli!
Come muoversi a Favignana

L’isola è piccola, decisamente a misura d’uomo. Che per chi ama le isole è decisamente un fattore positivo. Ti regala un senso di appartenenza e allo stesso tempo ti isola, letteralmente, dal caos della terraferma. Si può girare facilmente in bicicletta, essendo tutta pianeggiante, ma se come me non volete accollarvi delle pedalate superflue sotto il sole cocente forse è meglio affittare auto o motorino che si reperiscono facilmente nei rent nella zona portuale.
noi siamo andati con la nostra auto perché venivamo da un tour della Sicilia. Ci siamo imbarcati facilmente a Trapani e spostati, altrettanto agevolmente, ovunque sull’isola trovando post. Portare l’auto a Favignana e, soprattutto, utilizzarla senza bestemmiare è fattibile solo fuori stagione e per soggiorni prolungati. Altrimenti non è proprio possibile portare il proprio mezzo sull’isola per evitare, giustamente, caos.
Dove dormire a Favignana

Io prediligo dormire nella zona centrale delle isole. Dove si trova la cittadina principale e/o il porto. Questo perché spostarmi di giorno per raggiungere le varie spiagge non mi pesa. Mentre la sera, una volta docciati e vestiti, preferisco spostarmi a piedi per andare a cena o uscire piuttosto che riprendere il mezzo al buio, in mezzo al nulla, anche solo per mangiare.
Noi abbiamo dormito presso la struttura “I Pretti Resort” e devo dire è stata una scelta eccezionale. L’hotel è raccolto ma spazioso, con un bellissimo giardino lussureggiante. Le camere sono molto ampie e pulite, con una zona giorno con cucina utilissima per spuntini o pasti.
Tutte le stanze sono dotate di una sorta di giardinetto privato che dà sulla corte interna, davvero gradevole la sera o anche solo per stendere asciugamani e costumi.
Fiore all’occhiello il personale della struttura. Sono stati tutti gentilissimi, cordiali, presenti e mai invadenti. Disponibili per consigli (utilissimi) e sostegno durante tutta la vacanza.
La colazione dei Pretti, poi, è davvero incredibile. Golosissima. Un buffet di ricette dolci e salate fresche preparate ogni giorno in maniera diversa. In un’intera settimana non ho mai trovato le stesse cose.
La posizione dei Pretti è molto comoda. Proprio sul porto. Quindi perfetto per raggiungerlo appena si sbarca e per poter girare la sera a piedi. Una piccola oasi silenziosa perfettamente al centro della “movida” di Favignana. Di fianco all’hotel c’è, poi, il parcheggio più grande nei pressi del paese per auto e motorini.
Dove mangiare a Favignana

Siamo in Sicilia per cui, ça va sans dire, il cibo è il fulcro di una vacanza qui. A Favignana si mangia molto bene ma, soprattutto, si trovano locali decisamente cool che non ti aspetteresti.
Siamo stati in posti magnifici dove, oltre a bere e mangiare bene, abbiamo goduto di un’atmosfera decisamente fuori dal comune.
Al Cuoppo – piccola sosta per street food locale appena entrati nel paesino di Favignana. Panelle fritte e molte altre sfiziosi perfette dopo una giornata di mare.
Kiosko Puntalunga – uno dei chioschi più famosi per l’aperitivo al tramonto. Si trova su una spiaggia meno frequentata che regala, la sera, colori mozzafiato. Il cibo non era all’altezza della location ma è sicuramente un punto valido per un bicchiere o una birra rientrando dal mare per godere delle ultime ore del giorno.
Scialae – rosticceria vicino al porto per calarvi nel pieno ritmo di una vacanza siciliana e portare, in spiaggia, non un’insalata o un panino ma una bella teglietta di anellini al forno o un vassoio di fritti palermitani. Se non siete del nostro stesso avviso è un ottimo indirizzo anche per prendere cibi pronti casalinghi da mangiare in camera o in giardino la sera.
Pura Vida – Chiringuito di grande effetto a Cala Rotonda. Questa non solo è una delle mie spiagge preferite ma anche il locale merita senza dubbio una sosta. Tramonto pazzesco con vista sull’arco di Ulisse, musica chilo out e ottimo vino e vassoi di sfizi. Il tutto con i “suoni” della pineta come rumore bianco.
Formica Osteria – ristorante davvero di alto livello. Leggermente fuori dal caos del paese con una proposta enogastronomica eccellente. Piatti innovativi ma ingredienti tradizionali. Una formula vincente. Dimenticherò difficilmente il risotto con gambero crudo e olive caramellate che ho mangiato qui, così come le triglie ripiene e fritte. Divino.
CiboChiacchiere&vino – Il locale più famoso dell’isola. Che siate fuori stagione non conta, va prenotato da molto prima! Divanetti, letti e sedute sparse in un contesto perfettamente inserito nella natura circostante. Vi sembrerà di essere a Ibiza o Formentera per un secondo, fino a quando il tramonto su Marettimo vi riporterà alla realtà ricordandovi che anche in Italia abbiamo posti così “fighi” che non hanno nulla da invidiare. Proposta enogastronomici buona, per essere un aperitivo. Grande varietà di bottiglie e tutti gli sfizi e gli assaggi ottimi. Il posto è mozzafiato.
Camparia Bottega – un altro posto decisamente cool, con vista sulla Tonnara di Favignana. Anche qui il paesaggio, all’ora del tramonto, è mozzafiato. Con le mura che si tingono di rosa e il mare che spunta tra gli scorsi più nascosti. Qui, onestamente, il prezzo è decisamente troppo elevato per la proposta. Quindi visto che la location merita comunque una sosta in tutta la vacanza vi consiglio, magari, di fermarvi almeno per un bicchiere di vino. Per poi cenare altrove!
Osteria del Sottosale – una delle osterie di pesce più in voga dell’isola e proprio al centro dello struscio serale. Proposta gastronomica più alla buona, con ricette più popolari. Ma tutto buono e abbondante. Ottime le busiate!
Le spiagge più belle di Favignana

Il mare a Favignana è, senza dubbio, un gioiello. Mare color zaffiro e scogli in grado di regalare sfumature di colore incredibile. Noi il primo giorno abbiamo affittato un gommone per fare un giro dell’isola ma mi sento di sconsigliarvelo. Come per dormenterà Favignana è più bella vista da terra che da mare. In ogni caso se voleste farlo comunque se ne trovano a prezzi onesti da “Brezza Marina” direttamente al porto.
Le spiagge a Favignana è bello “scoprirle”. Capitarci un po’ per caso. Anche perché immagino che le più famose in alta stagione siano decisamente impraticabili. Per cui vi consiglio una cartina, un consiglio su dove tira il vento e andare alla ricerca di uno spaziato tutto vostro.
Mi raccomando le scarpette perché sono quasi tutti scogli e vi massacrate i piedi ma, soprattutto, la maschera. Non osservare i fondali, le grotte e il mondo sommerso dell’isola è un peccato mortale.
Oltre alle spiagge da scoprire in maniera totalmente casuale ce ne sono, ovviamente, alcune gettonatissime che non possono proprio mancare per cui ecco quelle che ho amato di più!
- Scala Cavallo – per me la più bella dell’isola! Con questi scogli piatti e una piccola spighetta perfetti per riposare. Il mare ha un colore incredibile e nelle insenature si creano delle piccole piscine naturali di acqua bassa.
- Cala Azzurra – una delle più frequentate con acqua azzurrissima, ovviamente, bassa per molti metri e una raggera di scogli piatti tutti attorno. Molto affollata!
- Cala Rossa – avrete visto milioni di foto a Cala Rossa. Magnifica ma davvero piena zeppa anche a Settembre! quindi in caso andate molto presto la mattina.
- Lido Burrone – un altra delle mie preferite! Con la Cava a creare delle insenature dove stare con gli asciugamani all’ombra e un colore del mare mozzafiato. Qui occhio che serve essere un po’ atletici per scendere e risalire dall’acqua. Ma ne vale la pena.
- Puntalunga – meno frequentata e scenografica è ricca, però, di numerose insenature dove trovare uno spaziato fuori dalla ressa.
- Cala Rotonda – la mia preferita in assoluto. Alle spalle una pineta rigogliosa con il frinire delle cicale, uno scenario da togliere il fiato sull’arco di Ulisse e tante insenature sotto la roccia con sabbia e scogli. Un bagno qui vale la gita a Favignana!
- Cala Moni – selvaggia e meno frequentata. Scomoda ma splendida!
- Scivolo – Affollatissima ma splendida per fare snorkeling. Il suo nome viene dallo scivolo di roccia che si può utilizzare per scendere in acqua!