
Prendendo alla larga una citazione dalla mia bibbia personale delle serie tv, ovvero Gilmore Girls, io ho vissuto sempre due vite parallele:
Quella vera e quella dei libri.
Ero una semplice figlia, in una famiglia normale, in compagnia di mamma, papà, fratelli e tanti zii e cugine. Ma al tempo stesso ero un pirata, un cacciatore di balene, una dama dell’800, una casalinga anni 50, un’esploratrice, un medico legale, un detective, un magistrato, una scienziata, un pilota, un’innamorata rifiutata…
Non mi vergogno nell’ammettere che a volte il mondo dei libri è servito ad affrontare con più coraggio quello reale. A scoprirne sfaccettature e complessità. A decodificarne e superarne le difficoltà.
Immergersi nelle pagine di un romanzo, permette di costruire un mondo interiore sconfinato in un mondo pieno di limiti e confini prestabiliti.
Puoi essere chi desideri. Agire in modi che ti sarebbero preclusi. Pensare fuori dagli schemi.
Se nella vita vera, soprattutto in periodi come questo, ti trovi a dover vivere lunghi periodi fissando lo stesso angolo di casa… Leggere regala una via di fuga senza nemmeno doversi alzare dalla poltrona.
Seguire quelle righe e quelle parole in fila è un biglietto aereo di prima classe per il giro del mondo. Un’iniezione di libertà. Una dose di pace nel caos dei tumulti interiori.
Parafrasando il professore e il pazzo, quando leggi sei libero. Nessuno ti insegue. Neanche i tuoi stessi demoni!
Sono sempre stata una lettrice entusiasta. Da quando ero solo una bambina delle elementari e collezionavo i volumi del club delle baby sitter e piccoli brividi.
Il momento più bello, durante l’estate, era il pomeriggio. Quando i nonni mi portavano al bazar del paese di montagna dove trascorrevamo la settimana e potevo, finalmente, scegliere un libro nuovo dal piccolo scaffale colorato dedicato ai ragazzi.
Non si compravano tante stupidate, ma i soldi per i libri non venivano mai centellinati.
Ancora adesso adoro trascorrere un pomeriggio in libreria o anche solo sfogliare le pagine web di amazon alla ricerca di quello che vorrei comprare…
Mi emoziona ancora come il primo giorno l’odore delle pagine di un libro mai sfogliato prima.
Posso passare intere estati, all’ombra, in compagnia solo dei miei personaggi preferiti, senza mai sentirmi sola. Trovo finalmente il mio angolo di pace.
Da questa mia passione infinita nasce l’articolo di oggi, un elenco dei miei “Must have” divisi per categoria. Qualche consiglio senza pretese per approcciarsi o insistere nella lettura, basati unicamente sui miei personalissimi e discutibili gusti!
Diffidate dagli snob che vi dicono cosa NON leggere perché non fa abbastanza figo. Scegliete sempre quello che vi piace e che vi da gioia in quel momento della vostra vita.
Io nella mia vita ho letto con lo stesso entusiasmo Tolstoj e Liala, Dacia Maraini e Twilight…
Il punto non è cosa sia giusto leggere o cosa sia intellettualmente rilevante, ma semplicemente farlo perché ci arricchisce, ci da piacere e ci regala qualcosa. Anche solo ore di spensieratezza!
Alla faccia degli pseudointellettuali da salotto e dei loro pregiudizi!
Ecco la mia lista, che verrà aggiornata in futuro con ulteriori scoperte:
Classici:
- I Malavoglia
- Anna Karenina
- Madame Bovary
- La lunga vita di Marianna Ucria
- Sonata a Kreutzer
- La signora delle Camelie
- 1984
- Cuore di Cane
- Il maestro e Margherita
- Canto di Natale
- Il vecchio e il Mare
- Dracula
- Storia di una Capinera
- Memorie del sottosuolo
- Il grande Gatsby
- Profumo
- Il Piacere
- Inferno di Dante
- Racconti di Poe
- Sulla Strada
- Il ritratto di Dorian Gray
- Il nome della rosa
- Il giorno della civetta
- Pastorale americana
- Farenheit 451
- Dr Jekyll e Mr Hyde
- L’idiota
- Il processo di Kafka
- Per chi suona la campana
- Lolita
- Gli indifferenti
Classici adatti a tutti, anche per ragazzi:
- La gabbianella e il gatto
- Alice nel paese delle meraviglie
- Piccole donne
- Il piccolo Principe
- Il fantasma di Canterville
- Il barone rampante
- Città invisibili
- Il mondo di Sofia
- Harry Potter
Contemporanei:
- La solitudine dei numeri primi
- Il cacciatore di aquiloni
- L’ombra del vento
- Elegia Americana
- La ragazza con l’orecchino di perla
- L’eleganza del riccio
- Eleonor Oliphant sta benissimo
- La città dei vivi
- La ragazza della palude
- Il racconto dell’ancella
- Dentro l’acqua
- Norvegian wood
- Due di due
- La forma dell’acqua
- Le vergini suicide
- L’amica geniale
- Jack Frusciante è uscito dal gruppo
Gialli/thriller:
- Io uccido
- Il collezionista di ossa
- La casa delle voci
- Racconti per non dormire di Deaver
- La saga di Kay Scarpetta
- Tutto questo ti darò
- Trilogia del Baztan
- Nella notte un grido
- La psichiatra
- Fiori sopra l’inferno
- L’ultimo giro della notte
- La mia prediletta
- L’ultima vedova
- Una perfetta sconosciuta
- Niente di vero tranne gli occhi
- L’ipnotista
Memoria:
- La notte
- Se questo è un uomo
- Una valle piena di stelle
- Il diario di Anne Frank
Opere:
- Medea
- Antigone
- Romeo e Giulietta
- Sogno di una notte di mezza estate
- Giulio Cesare
- Amleto
- Otello
- Aspettando Godot
- La locandiera
- Meramorfosi
- Odissea
- Eneide
- Macbeth