
Da dove nasce Ti Ci Porto? dalla domanda più frequente che mi viene fatta da amici e conoscenti. Dove posso andare stasera per mangiare questo o quello? Dove mi consigli di prenotare in quella città per mangiare questa specialità? Dove dormire in quel posto?
Mi piace visitare e scoprire posti nuovi. Ristoranti, hotel, punti di interesse, pasticcerie… Ma soprattutto mi piace condividerli con le persone a cui voglio bene. Non c’è soddisfazione più grande, per me, di sentirmi dire “siamo stati dove ci avevi mandato tu, siamo stati benissimo”. Mi inorgoglisco come se avessi cucinato io.
In ogni caso con il blog la cerchia di amici con cui condividere si è decisamente ampliata. In questi giorni pubblicherò delle liste poco argomentate con i miei posti preferiti a Roma e dintorni. Divisi per tipologia di cucina proposta. Così da farvi orientare meglio nelle mie indicazioni entusiaste!
Iniziamo con i ristoranti di Cucina Romana! ecco i miei preferiti:
- Roscioli. Per chi segue TiCiPorto da un po’ non sarà una sorpresa ma è davvero il mio ristorante del cuore. Quello che consiglio ad occhi chiusi anche ai commensali più esigenti. Cucina ottima. Carbonara da capogiro. Cantina fornitissima. Prezzi medioalti (almeno dai 40euro a testa) ma ne vale la pena!
- Santopalato. Ambiente retrò e ingredienti antichi, per una cucina moderna e davvero entusiasmante. La chef Sara è una vera artista. prezzi medioalti (sui 40/50 a persona).
- Felice a Testaccio e Flavio al velavevodetto. Sono i due punti fermi di tutti i turisti di Roma che non vedono l’ora di mangiare la loro cacioepepe mantecata nella forma di pecorino o gustare il loro tiramisù al bicchiere. Sono famosi ma non solo per turisti. la cucina non delude neanche i palati dei Romani doc. prezzi dai 30 euro a persona in su.
- QuintoQuarto. Un ristorantino piccolo al quartiere fleming. Non famoso. Non turistico. Potrebbe sfuggire ai più e sarebbe un peccato. La cucina è pregevole. ricercata e con ingredienti tradizionali. prezzi dai 30 euro a persona in su. La terrazza in estate una mano santa contro l’afa!
- Cesare al Casaletto. Anche qui un indirizzo storico. mitici i loro antipasti fritti. Bello lo spazio all’aperto tranquillo anche se su strada. Prezzi dai 30 euro in su.
- Taverna Trilussa. Quando la Romanità diventa chic. Un ristorante ottimo. Padellone di primi abbondante e dolci da urlo. Molte celebrità, italiane e non, che costellano i loro tavoli con piacere. Prezzi dai 30 euro in su.
- Armando al Pantheon. Anche qui un indirizzo storico ma non turistico. Ottimi i primi romani. Prezzi dai 30 euro in su.
- Trattoria Pennestri. Innovazione e Tradizione. Calore e modernità. Trattoria dei tempi moderni con ottimo servizio e buonissima cucina. Prezzi intorno ai 40 euro a persona.
- La sagra del vino da Candido. Candido è venuto a mancare da poco, togliendo a questo posto meraviglioso e storico una parte fondamentale della sua anima. Ma la famiglia tiene viva la tradizione. Un ristorante rustico con cucina senza vezzi. Totalmente casereccia. Senza impiattamenti e mantecature. Ma molto della nonna. Prezzi non in linea con l’ambiente rustico, restano comunque abbastanza alti sui 40/50 euro a persona.
Spero di aggiornare presto questa lista con nuovi e interessanti punti di ottima cucina romana.