
Avete presente i paesini della Bella e la Bestia? Ecco. Siamo li. A Champoluc.
Siamo lontani dai posti di montagna da “struscio” e mondanità. Immersi nella natura e nella semplicità. Con un intera valle (la Val d’Ayas) ricca di tesori enogastronomici e paesaggistici.
Ghiacciai a vista, percorsi immersi nei boschi, salite impervie di roccia, laghi alpini, piccoli paesi ricchi di gentilezza e cucina antica.
Se poi in questo scenario da fiaba inserite un Hotel cinque stelle in grado di soddisfare qualsiasi esigenza…. Avrete trovato la ricetta per una fuga d’amore con i fiocchi.
Champoluc è il punto nevralgico della zona del Monte Rosa. Bellissimo quindi sia in inverno che in estate.
Non essendo una grande sciatrice, ma senza dubbio un’amante delle passeggiate all’aria aperta, è inutile dire in quale stagione la preferisco.
Ma voi recatevici nel momento dell’anno che più vi da gioia. Non potrete pentirvene.
CAMPZERO
Siamo capitati per caso in questo hotel lo scorso anno, pochi giorni dopo la sua apertura e ne siamo rimasti incantati.
L’impatto è stato tale da portarci a prenotare nuovamente questa scorsa estate, per goderci almeno una settimana di felicità.
Campzero è un hotel “activity” pensato per gli sportivi, anche quelli che praticano attività estreme e a più alto rischio.
Noi non abbiamo usufruito di tutti i loro servizi ma i ragazzi che gestiscono lo sport e le escursioni sono davvero straordinari. In grado di darvi sicurezza e garantirvi il massimo divertimento in qualsiasi modo lo desideriate.
All’interno della struttura si trova una parete d’arrampicata interna. Dove prendere lezioni ed esercitarvi. Un’esperienza davvero divertente per adulti e bambini.
Ma, ovviamente, non è tutto a privilegio delle persone più attive.
L’hotel prevede una meravigliosa area benessere, sia interna che esterna.
Internamente potrete trovare bagno turco, sauna, tinozza di acqua ghiacciata, docce sensoriali e una vasca idromassaggio.
Esternamente, circondati da bellissimi lettini al sole, si trova una sauna svedese meravigliosa e due vasche in legno di acqua bollente da cui godersi la vista sui monti e sul bosco.
La vista da tutta la struttura è magnifica: monti, ghiacciai, bosco e verde a perdifiato.
Con una breve e piacevole passeggiata, costeggiando il bellissimo fiume chiaro, si arriva al paese. Il che rende Campzero perfetto anche come posizione.
Le camere, inutile dirlo, sono magnifiche. Disposte su due piani. Prevedono una zona notte con letto gigantesco e riposante e una giorno, con salottino.
Ha due bagni, uno con vasca e uno con doccia. In grado quindi di soddisfare tutti i gusti.
Le camere sono piene di dettagli indimenticabili: dalla cabina armadio, al giardino esterno con affaccio sui monti, alla macchinetta del caffè a disposizione degli ospiti, al plaid per guardare le stelle seduti sulle sdraio esterne.
È tutto perfetto, pulito, curato e profumato.
La struttura offre anche un bar molto fornito e due ristoranti a pagamento, uno più accessibile e l’altro più di alto livello.
La colazione, servita nelle sale ristoro, è quel qualcosa che vi farà alzare con il sorriso.
Vassoi e vassoi di dolci fatti in casa, marmellate dei monti, yogourt freschi, frutta. E, alla carta ma senza sovrapprezzo, uova cucinate in ogni modo.
Buona cucina, atmosfera, sport, relax, comodità, lusso e romanticismo. Cosa si può desiderare di più per una fuga in dolce compagnia?
Campzero è uno di quegli alberghi dove perdere il senso del tempo. Dove dimenticare la fatica, la noia, la stanchezza fisica e mentale.
Si entra da quelle porte automatiche e tutto diventa immediatamente soffice, piacevole, appagante.
Ma questo, ovviamente, non è merito solo del posto. Ma anche delle persone che vi lavorano al suo interno.
Persone speciali, sorridenti, piene di vita. Caratterizzate da una gentilezza e una disponibilità senza limiti.
Questo, a mio parere, fa la differenza tra un hotel dove “stare bene” e uno invece dove “essere felici”.
Ci siamo sentiti a casa lontano da casa e non vediamo l’ora di tornare.
COSA FARE E COSA VEDERE
La Val d’Ayas regala scenari per ogni gusto. Noi non siamo sportivi molto allenati per cui ci siamo limitati ai percorsi più semplici e adatti quasi a tutti. Qui di seguito tutti i miei consigli:
- Percorso al lago Blu
Un escursione di media lunghezza e senza troppe difficoltà. Passeggerete nel bosco ascoltando il rumore del fiume che scende a valle e osservando i ghiacciai. Un esperienza emozionante.
La strada vi porterà fino ad un lago alpino meraviglioso, dai colori cangianti. Bellissimo mangiare in riva a questo, oppure salire fin sulla cresta per osservare il panorama.
Per i più pigri il servizio transfert “la carrozza” che potete trovare online vi farà tagliare il pezzo di strana meno fascinoso fino a pian di verre. A quel punto vi mancherà solo arrivare in salita fino al lago!
- Percorso turistico a Barmasc.
Un percorso semplice e in piano che costeggia un ruscello, tutto all’interno di un bosco. Facile, piacevole e rilassante.
- Percorso per Champoluc
Il percorso nel bosco che porta da Campzero a Champoluc. Anche questo in piano, breve e rilassante.
- Laghi Palasinaz
Un percorso più impegnativo e con una salita affatto da sottovalutare. In ogni caso potete prendere la seggiovia da Brusson che vi lascerà all’inizio del percorso che vi porterà ai laghi. Tutto il tragitto è magnifico. Con vista sul fiume e cascate naturali. Oltre che su tutte le cime circostanti.
Non perdete l’occasione per visitar i vari paesini, godervi qualche ora al sole nei prati e magari fare una gita per salire in cima al ghiacciaio del monte bianco.
Noi abbiamo visitato anche il forte di Bard, in valle, ed è stata una bellissima esperienza.
DOVE MANGIARE
Se, giustamente, siete venuti in montagna anche per i magnifici prodotti enogastronomici del territorio non posso esimervi dal fare una lista puntuale sui miei preferiti:
- Brasserie du Breithorn
Un bellissim, caldo e accogliente locale che si trova al paese di Champoluc. L’atmosfera è magica, con arredi in legno e pelle. Ed enormi vetrine sui loro formaggi tipici.
Qui, con la cucina, potrete affidarvi a qualsiasi scelta.
Taglieri di salumi locali eccezionali, formaggi di altissimo livello, fonduta, raclette e piatti di montagna. Inutile cercare di trovare il vostro preferito, ogni portata vi manderà in estasi.
Ottima anche la cantina con una vasta scelta di buonissimi vini, sia rossi che bianchi.
Prezzi proporzionati alla qualità, intorno ai 40/50 euro a persona.
- Rifugio Le Solitaire
In questo caratteristico rifugio (bellissimo prendere una birra anche di giorno, stando al sole a guardare le montagne) si può mangiare la vera cucina casereccia della zona.
Hanno solo due menù fissi tra cui scegliere (al momento della prenotazione): quello con polenta e quello con la zuppa.
Noi abbiamo preso, ovviamente, quello con la polenta. Consiste in un tagliere di salumi del posto, polenta concia (condita con formaggio), salsicce al pomodoro, spezzatino e acqua. Potrete aggiungere bevande e dolci. Tutto è casalingo ma genuino e abbondante. Un posto allegro e divertente dove passare una serata, spendendo pochissimo! Sui 15/20 euro a persona.
- Caseificio La Laiterie
Ad una quarantina di minuti di macchina da Champoluc si trova questo caseificio stupendo dove comprare formaggi freschi, stagionati e semistagionati della zona. Inoltre producono yogourt con frutta di montagna che sono la fine del mondo. Gustate un po’ di tutto.
- Macellerie a Alimentari di Champoluc
In paese, sulla piazza della chiesa, si trovano questi due negozietti di prodotti alimentari. Dove potrete rifornirvi delle prelibatezze della zona.
Non fatevi scappare la nocetta, il lardo, i dolci e la farina per polenta. Nell’alimentari, inoltre, potrete comprare liquori fatti con erbe e frutti della Val d’Aosta.
Mai mai mai partire senza ricordi.